Trasformare il freelance in un’azienda: la crescita passa attraverso la delega, la pianificazione e la valorizzazione delle competenze

di | 5 Febbraio 2025

Nella mia esperienza di consulente, ho avuto modo di lavorare con numerosi freelancer che sono riusciti a creare un business di successo. Tuttavia, molti di loro si trovano a dover affrontare una sfida comune: come gestire la crescita. In questo articolo, vi spiegherò come superare questa sfida e trasformare il vostro freelance in un’azienda di successo.

Il problema della crescita

In molti casi, i freelancer che guadagnano bene hanno lo stesso problema. Il business va bene, i clienti arrivano, ma il tempo è sempre meno e più il fatturato cresce, più si sentono incastrati nel loro lavoro. Questo accade perché, da soli, hanno un limite. Non possono crescere se ogni attività passa da loro. Infatti, se non delegano, non possono andare oltre a un certo punto. Questa è una delle prime lezioni che do ai miei clienti: devono iniziare a identificare le attività che possono affidare a qualcun altro. È una spesa, ma è anche un incredibile investimento per il futuro.

L’importanza di un sistema

Il secondo punto riguarda il modo di vedere l’azienda. Senza un sistema, ogni cliente è solo lavoro in più. E se ogni cliente ti porta più lavoro e più fatica invece che crescita, c’è un problema. Il business deve funzionare come un ingranaggio e non come una serie di imprevisti continui. Quindi, è necessario standardizzare i processi e decidere come gestire i clienti, dall’inizio alla fine. In questo modo, ogni nuovo cliente o progetto non sarà un caos, ma seguirà un percorso chiaro. Questo non significa che tutto deve essere sempre uguale, ma che ci saranno delle linee guida da seguire che devono essere delegabili e trasferibili.

Rivedere i prezzi

Il terzo punto riguarda i prezzi. Finché vendiamo il nostro tempo e non il nostro valore, siamo fregati. Dobbiamo rivedere i nostri prezzi, la nostra offerta e alzare il valore percepito. Dobbiamo farci pagare per la nostra competenza, o meglio, per il risultato che la persona ottiene e non per il tempo che utilizzi.

La pianificazione

Il quarto punto riguarda la pianificazione. Se non pianifichi, resti sempre fermo. Sarai sempre a correre attorno alle urgenze. Aspettare il momento giusto o pensare di avere troppo da fare per iniziare a cambiare le cose è solo una scusa. Se non ti muovi oggi, tra un anno sarai esattamente nello stesso punto. Quindi, devi iniziare a pianificare una crescita. Devi trovare il tempo per farlo, perché è una di quelle attività ad alto valore.

La crescita non è un caso

Infine, viene il punto più importante. La crescita non è un caso. Non succede per caso, è una scelta. Chi ha un business in crescita non lo fa perché è più fortunato o più bravo, ma perché ha deciso di definire degli obiettivi che lo hanno portato a cambiare il suo modo di lavorare o il suo modello di business. Quindi, se ti senti sommerso dalle cose da fare e bloccato, inizia a pianificare una crescita.