Superare il blocco: strategie per ritrovare focus e motivazione

di | 12 Aprile 2025

Quante volte vi siete ritrovati in una situazione in cui ogni scelta sembra sbagliata? Vi svegliate la mattina con la sensazione di essere sopraffatti dalle responsabilità e dalla lista di cose da fare che sembra non finire mai. Come possiamo risolvere questa situazione? Seguitemi in questo percorso.

Introduzione: una situazione comune a molti

Se vi ritrovate in questa situazione, sappiate che non siete da soli. Io, Massimo Martinini, ho attraversato questa situazione più volte, così come molti liberi professionisti e imprenditori. La sensazione di essere bloccati, di non vedere una via d’uscita, ci atterra e ci porta a procrastinare le nostre attività. Ma c’è un modo per uscire da questa situazione.

La soluzione controintuitiva

Quando ci sentiamo bloccati e sopraffatti dalle responsabilità, la nostra reazione naturale è quella di voler fare di più, di agire in modo frenetico per cercare di risolvere i problemi. Ma la verità è che, come afferma Jim Rohn nel suo libro “Sette strategie per la ricchezza e la felicità”, il successo non risiede nel fare mille cose, ma nel fare poche cose straordinariamente bene. Quindi, cosa dobbiamo fare quando ci sentiamo sopraffatti? Dobbiamo fermarci.

Prendere le distanze per cambiare prospettiva

Il nostro problema è che continuiamo a guardare la situazione sempre dalla stessa angolazione. Per trovare nuove soluzioni, dobbiamo cambiare prospettiva. Questo può essere fatto semplicemente prendendo le distanze dal problema. Facciamo una passeggiata, un breve viaggio, una lunga doccia; qualunque cosa che ci permetta di distaccarci dal problema e di guardarlo da un’altra angolazione.

Riformulare le domande per trovare nuove risposte

Se continuiamo a farci le stesse domande, otterremo sempre le stesse risposte. Invece di chiederci “come risolvo questo problema?”, potremmo chiederci “quali opportunità si nascondono dietro questa situazione?” o “se questo problema fosse già risolto, come sarebbe ora la situazione?”. Queste nuove domande possono aiutarci a trovare nuove risposte e a cambiare la nostra prospettiva sul problema.

Eliminare ciò che non è essenziale

Dopo aver preso le distanze e aver cambiato prospettiva, dobbiamo guardare alla nostra lista di cose da fare e identificare ciò che non ci aiuta a risolvere il nostro problema principale. Dobbiamo essere brutali nell’eliminare tutto ciò che non è essenziale. Come molti autori sostengono, il successo non sta nel fare di più, ma nel fare meno le cose sbagliate.

Risolvere il problema con piccoli cambiamenti

Infine, dobbiamo trovare una piccola azione che può cambiare le regole del gioco. Un piccolo cambiamento può stravolgere le dinamiche e portare a grandi risultati nel lungo periodo. Se continuiamo a fare sempre le stesse cose, otterremo sempre gli stessi risultati. Quindi, dobbiamo trovare una piccola azione che può portare a un grande cambiamento.

Chiedere aiuto quando necessario

Se, nonostante tutto, continuiamo a vedere solo il lato negativo della situazione, dobbiamo chiedere aiuto. Un mentore o un consulente possono aiutarci a vedere soluzioni che per noi sono invisibili. Questo cambiamento di prospettiva può fare miracoli quando siamo bloccati.

Conclusione: non esiste un solo percorso

Se vi trovate in una situazione difficile, non disperate. Non esiste un solo percorso. Anche se vi sentite in un vicolo cieco, ci sono infinite altre strade da esplorare. Dovete solo riprendere fiato, analizzare le altre opzioni e scegliere quella che ritenete più opportuna. Ricordate, il successo non sta nel fare di più, ma nel fare le cose giuste. Io sono Massimo Martinini e vi auguro un percorso di successo.