Nel mondo del business, la scelta di un team o di un collaboratore è fondamentale. Spesso, tendiamo a scegliere le persone che ci somigliano, ma questa scelta può risultare controproducente. Devi imparare a riconoscere le tue debolezze e a cercare persone con competenze complementari alle tue. In questo articolo, io, Massimo Martinini, ti aiuterò a capire come costruire il team perfetto per il tuo business.
Comprendere il problema: scegliere persone simili a noi
Ti sei mai chiesto perché, spesso, i collaboratori che scegli finiscono per avere gli stessi tuoi punti di forza e le stesse tue debolezze? Che tu sia super operativo, creativo o disorganizzato, troverai persone che ti somigliano. Questo perché il nostro cervello tende a preferire chi ha una mentalità simile alla nostra. Più facile comunicare, maggiore sintonia. Tuttavia, a lungo termine, questa affinità può creare problemi enormi all’interno del tuo business.
La vera crescita nasce dalle differenze
La vera crescita nasce dalle differenze. Il team perfetto non é fatto di copie di te stesso, ma di persone con competenze che sono complementari e a volte opposte alle tue. Perché ti servono persone che compensano le tue debolezze e portano equilibrio all’interno del tuo business. Un esempio? Se sei un imprenditore super creativo e assumi un altro creativo, finirai con un team pieno di idee, ma senza nessuno capace di concretizzarle.
Individuare le aree di miglioramento
Per costruire il team perfetto, devi chiederti: cosa manca al tuo business per crescere davvero? Quali sono le tue aree deboli? Chi può bilanciare queste lacune con le sue competenze? Queste sono le domande che dovresti porti per individuare la giusta persona.
Fare un’analisi di sé stessi
Il primo passo per correggere il problema è analizzare te stesso. Quali sono i tuoi punti di forza e i tuoi punti deboli? Un test di personalità, un’analisi dello sviluppo personale possono aiutarti a individuare le aree deboli in cui dovresti migliorare.
Definire il collaboratore ideale
Il secondo passo è definire il collaboratore ideale per la figura o le mansioni che deve svolgere. Devi cercare chi ha le competenze giuste per gestire quell’area, non chi ti piace. Ad esempio, se sei un creativo e hai bisogno di qualcuno che gestisca i conti, dovresti cercare una persona metodica, non un’altra persona creativa come te.
Cambiare il processo di selezione
Infine, dovresti cambiare il tuo processo di selezione. Questo significa fare domande che rivelino il modo di pensare delle persone e le loro attitudini, non solo le loro competenze. Inoltre, devi essere disposto ad accettare il confronto. Una squadra forte è una squadra che ti sfida e ti permette di vedere le cose da prospettive diverse.
La scelta del collaboratore e l’importanza delle competenze complementari
Se continui a scegliere persone uguali a te, il tuo business resterà bloccato dagli stessi limiti che hai tu. Se invece costruisci un team con competenze complementari, inizierai a vedere dei risultati incredibili. Guarda il tuo team o il tuo primo collaboratore e chiediti: ti sta aiutando a crescere o sta solo amplificando i tuoi stessi problemi? Riflettici, perché la risposta potrebbe sorprenderti.